la giuria

AVVOCATO E SAGGISTA
UMBERTO AMBROSOLI – PRESIDENTE DI GIURIA
È presidente di Banca Aletti e della Fondazione Banca Popolare di Milano entrambe del Gruppo Banco BPM.
È avvocato penalista presso lo Studio Legale Isolabella. Nel 2012 è stato nel CdA di RCS SpA; nel 2016 Presidente della Banca Popolare di Mantova e della Banca Popolare di Milano dal 2017.
È impegnato a valorizzare esperienze etiche e deontologiche in convegni e iniziative pubbliche. Ha pubblicato diversi libri tra cui “Qualunque cosa succeda” (Sironi), vincitore del Premio Capalbio e del Premio Terzani; nel 2009 ha vinto il Premio Borsellino per l’impegno civile.
Editorialista del Corriere della Sera dal 2009 al 2012, attualmente lo è del Corriere dell’Innovazione. Dal 2013 al 2016 è stato componente del Consiglio regionale della Lombardia. Nel 2017 ha contribuito alla realizzazione della serie tv “Liberi Sognatori”, trasmessa da Mediaset e dedicata a storie esemplari di impegno civile.

SCRITTRICE
Stefania Auci
Scrittrice e insegnante di sostegno. Tra i suoi libri ricordiamo: “Florence” (Baldini+Castoldi, 2015) e “La cattiva scuola” (Tlön, 2017) scritto con l’amica e collega Francesca Maccani.
Nel 2019 ha pubblicato “I leoni di Sicilia. La saga dei Florio” (Nord). A questo primo volume è seguito nel 2021 “L’inverno dei Leoni” (Nord). Nel 2021 ha vinto il Premio letterario La Baccante e nel 2022 il Premio Bancarella.

PROFESSORE ORDINARIO DI TEORIA DELLA LETTERATURA ALL’UNIVERSITÀ DI BOLOGNA
Federico Bertoni
Insegna Teoria della letteratura all’Università di Bologna. È autore di molti saggi di critica e di teoria letteraria, dedicati in prevalenza alla narrativa europea tra Ottocento e Novecento. Nel 2016 ha pubblicato “Universitaly. La cultura in scatola” (Laterza), che è un racconto e un saggio di critica culturale sull’università e sulla società del XXI secolo. Nel 2017 è uscito il suo primo romanzo, “Morire il 25 aprile” (Frassinelli), storia di guerre, generazioni e resistenze. È membro della Giuria dei Letterati del Premio Campiello.

GIORNALISTA E SCRITTRICE
Alessandrea Casella
Scrittrice, giornalista e attrice, ha lavorato per anni alla RAI (“La TV delle Ragazze”) mentre a Mediaset ha condotto, fra gli altri, il programma “A tutto volume”. Per undici anni ha curato la rubrica letteraria sul settimanale “Oggi”. Nel 2007 ha creato Booksweb.tv, una web TV dedicata ai libri che incontra scrittori e personaggi celebri da tutto il mondo per parlare di letteratura. Dopo il saggio “Le pistole di Cicerone” (Baldini & Castoldi), ha pubblicato per Salani il romanzo “Un anno di Gloria” (Salani).

SCRITTORE
Fabio Genovesi
Fabio Genovesi ha pubblicato per Mondadori i romanzi “Esche vive” (2011), “Versilia Rock City” (2012), “Chi manda le onde” (2015, Premio Strega Giovani), “Il mare dove non si tocca” (2017, premio Viareggio), “Cadrò, sognando di volare” (2020) e per Feltrinelli “Il calamaro gigante” (2021). Per Laterza ha pubblicato il saggio “Morte dei Marmi” (2012) e per Mondadori “Tutti primi sul traguardo del mio cuore” (2013), un diario on the road della sua avventura al Giro d’Italia. Collabora con il “Corriere della Sera” e “La Lettura”.

GIORNALISTA
LUCA DINI
Dal 1° dicembre 2020 è direttore del settimanale F (Cairo editore). È stato direttore editoriale del gruppo Condè Nast, ha diretto i periodici “AD”, “GQ” e dal 2006 al 2017 il settimanale “Vanity Fair”.

GIORNALISTA E SCRITTRICE – VINCITRICE DELLA V EDIZIONE DEL PREMIO WONDY
Francesca Mannocchi
Collabora da anni con numerose testate giornalistiche, italiane e internazionali. Ha realizzato reportage da Iraq, Libia, Libano, Siria, Yemen, Afghanistan, Ucraina. Ha vinto numerosi premi giornalistici, tra cui il Premio Ischia per il giornalismo e il Premiolino 2016. Ha diretto con il fotografo Alessio Romenzi il documentario “Isis, Tomorrow”, presentato alla 75° Mostra internazionale del Cinema di Venezia. Per Einaudi ha pubblicato “Io Khaled vendo uomini e sono innocente” (2019), con cui ha vinto il Premio Estense, e “Bianco è il colore del danno” (2021) con cui ha vinto la V edizione del Premio Wondy.

SCRITTRICE
Gaia Manzini
Ha esordito nella narrativa nel 2009 con la raccolta di racconti “Nudo di famiglia” (Fandango – finalista al Premio Chiara). Nel 2012 ha pubblicato il romanzo “La scomparsa di Lauren Armstrong” (Fandango) e poi “Diario di una mamma in pappa” (Laterza, 2014), “Ultima la luce” (Mondadori, 2017), “Nessuna parola dice di noi” (Bompiani, 2021). È tra gli autori del soggetto del film “Mia madre” (2015) di Nanni Moretti, collabora con “Il Foglio”, “L’Espresso” e “Sette”.

IMPRENDITORE E PUBBLICITARIO, CEO DI DENTSU CREATIVE
EMANUELE NENNA
Lavora nella comunicazione dal 1995. Attualmente è Executive Board Member di Dentsu Italia, CEO e Chairman di Dentsu Creative e Co-Founder di “IF! Italians Festival”.
Docente alla NABA, allo IED e al Politecnico di Milano, è TED speaker ed è anche autore di “La coppia creativa sono in quattro. Sessant’anni dopo Bill Bernbach art e copy non bastano più” (Fausto Lupetti Editore).

PROFESSORE ORDINARIO DI LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA ALL’UNIVERSITÀ STATALE DI MILANO
GIANNI TURCHETTA
E’ critico letterario e traduttore. Autore di numerosi saggi come “Dino Campana. Biografia di un poeta” (Feltrinelli). Ha curato per i Meridiani Mondadori “L’opera completa di Vincenzo Consolo”. Ha tradotto dal francese i romanzi di Boris Vian “La schiuma dei giorni” e “Lo strappacuore”, pubblicati da Marcos y Marcos.